
Se sei amante della street art, probabilmente avrai già sentito parlare di Civitacampomarano e del suo Cvtà Street Fest che ogni anno si tiene nel piccolo borgo del Molise.
Questo evento è particolarmente sentito, non solo dagli appassionati, ma anche dagli abitati di un paese che con il passare del tempo ha subito un forte spopolamento.
Per questo, la Pro Loco “Vincenzo Cuoco” ha pensato tempo fa a questa iniziativa che ha portato Civitacampomarano ad essere una tappa fissa ogni anno per tutti gli amanti della street art e dell’arte in generale.
Il presidente Ylenia Carelli, dopo averla vista in tv, scrisse quindi una mail ad Alice Pasquini, artista romana, street artist, pittrice, illustratrice e scenografa.
“Mi piacquero i suoi lavori, le scrissi. Ma all’epoca non sapevo che aveva un nonno di Civita”
Da questa coincidenza Alice Pasquini diventa la direttrice artistica del “Cvtà Street Fest” che quest’anno si terrà dal 23 al 26 giugno con la sua settima edizione.
Si tratta di un festival che ha reso Civitacampomarano un vero e proprio museo a colori a cielo aperto.
Opere che portano a dare vita a tutte quelle abitazioni in stato di abbandono che sono andate via via sempre più in malora, dando anche la possibilità di far conoscere e scoprire il piccolo borgo.

Il Cvtà Street Fest è un evento che richiama artisti provenienti da diverse parti del mondo e di fama internazionale che mostrano la loro arte intrecciandola alle tradizioni locali.
Tra i nomi spiccano:
- Cintia Vidal artista spagnola conosciuta per le sue illustrazioni e murales
- i fratelli iraniani Icy e Sot provenienti da New York conosciuti per le loro opere provocatorie. Tratteranno tempi come quello dell’immigrazione
- Daku, artista indiano che presenterà delle opere testuali realizzate con reticolati in ferro. Queste saranno leggibili solo con l’intervento del sole
- il francese Ememem che realizza opere che vanno a restaurare le spaccature delle strade e dei marciapiedi
- Akut, tedesco di origine, realizza opere fotorealistiche
- Keya Tama, artista sudafricano basato a Los Angeles che definisce la sua arte come neomimastista in quanto unisce il vecchio al nuovo.
Insieme alla street art ci sarà anche la musica dal vivo, proiezioni sul bellissimo Castello Angioino, tradizioni artigianali e tanta buona cucina casereccia del paese.
Per ammirare al meglio ciò che è stato realizzato durante le scorse edizioni, non dimenticare di scaricare la mappa delle opere.
Dove si trova Civitacampomarano
Civitacampomarano è un piccolo borgo medievale del Molise in provincia di Campobasso.
Si trova tra la valle del Biferno e quella del Trigno ed è circondato da diversi calanchi e gole dalle pareti a strapiombo.
Come raggiungere Civitacampomarano
Da Roma (200 km) e da Napoli (150 km):
uscita San Vittore dell’autostrada del Sole A1 e proseguendo per Venafro, Isernia, Bojano, Termoli, lungo la fondovalle del Biferno.
Da Pescara (130 km):
prendere l’Autostrada Adriatica A14, uscire a Montenero di Bisaccia-Vasto Sud e risalire la Fondovalle del Trigno.
Da Campobasso (35 km):
raggiungibile in 30 minuti mediante la Fondovalle del Biferno, risalendo al bivio di Lucito lungo la SS 157
Salva questo post su Pinterest


Non perderti anche gli altri articoli sul Molise e non dimenticare di attivare la campanella per essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti.
- L’Incendio del Castello di Termoli: L’evento imperdibile di agosto
- Termoli si trasforma nel “Borgo degli Innamorati”
- Giochiamo a “Molise ma tu…a chi appartien’?”
- Alla scoperta di Termoli, una città sulla costa del Molise – Parte 2
- Alla scoperta di Termoli, una città sulla costa del Molise – Parte 1
- Civitacampomarano: torna il Cvtà Street Fest in Molise
- Natale in tavola: i piatti tipici del Molise
- Festività natalizie in Molise: 3 presepi viventi da non perdere
- Il MACTE: mostra fotografica di “Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio”
- Il MACTE, Museo di Arte Contemporanea di Termoli