
COME RAGGIUNGERE GARACHICO
Garachico è un paesino tipico canario che si trova sulla costa nord di Tenerife ed è facilmente raggiungibile passando da Puerto de La Cruz.
Esiste però anche un’altra strada, un po’ meno comoda e che naturalmente noi abbiamo percorso. Avendo come punto di partenza Palm Mar nel sud di Tenerife, siamo partiti alla volta di Masca, un piccolo paesino di montagna di cui ne parlerò in un altro articolo.
Da qui ci siamo poi diretti verso la nostra destinazione attraversando quindi le strade montuose del vulcano per raggiungere la costa nord.
Essendo una strada di montagna, era molto stretta e un po’ scomoda, ma in alcuni punti ci si poteva fermare in modo da poter ammirare i paesaggi mozzafiato dell’isola. La cosa che mi è saltata subito all’occhio è stata la diversità tra i paesaggi aridi e rocciosi del sud e quelli pianeggianti e verdi del nord ovest.

COSA VEDERE A GARACHICO
Tensei Tenmoku

Appena arrivati a Garachico ci siamo subito diretti verso il Tensei Tenmoku o “Porta sin Porta” (Porta senza porta), una scultura minimalista dell’artista giapponese Kan Yasuda per fare qualche foto panoramica.
Le piscine naturali “Balneario Caletón”
Un luogo molto caratteristico di Garachico è sicuramente il Balneario Caletón, le piscine naturali formatesi per via delle colate di lava del vulcano Travejo.
Infatti, nel 1706 l’eruzione vulcanica ha distrutto in parte il paese (principalmente il porto) e la lava, riversandosi nell’oceano, ha creato delle insenature di roccia formando appunto le piscine naturali.
Ad oggi risulta essere una delle mete più apprezzate, non solo dai locali, ma dai numerosi turisti che visitano l’isola durante tutto l’anno.



Castillo De San Miguel
Vicino alle piscine naturali, si nota subito una piccola fortezza, il Castillo de San Miguel. Fu costruito per volere del Re Felipe II per difendere il territorio in caso di attacco.
Garachico, infatti, era la capitale economica e commerciale dell’isola e quindi un luogo molto ambito da possibili invasori.
Il castello è stato eretto con pietra lavica e presenta sulla sua facciata gli stemmi delle famiglie più importanti ed influenti di quell’epoca.

UN PAESE TIPICO CANARIO
Dopo la visita alle piscine naturali, ci siamo addentrati nel paese che ci ha subito affascinato per le sue casette colorate e la particolarità dei piccoli vicoli.
Rispetto alle città turistiche e conosciute di Tenerife, Garachico si differenza per lo stile urbanistico, portando a risalto la tipicità canaria. Non troverete infatti alti palazzi o grandi alberghi, ma tante casette basse.




Plaza de la Libertad
Passeggiando tra le strade si arriva poi in Plaza de la Libertad situata nel cuore della città.
Un luogo affascinante circondato da chiese e conventi e alcune aree verdi dove, dopo una giornata di sole, si può godere di alcuni attimi di relax all’ombra degli alberi.

Iglesia de Santa Ana

La Iglesia de Santa Ana è la chiesa madre di Garachico dedicata alla patrona della cittadina. Già da fuori del paese, la prima cosa che si nota è il campanile che si erge al di sopra delle case.
Fu fondata nel 1520, ma l’eruzione vulcanica distrusse gran parte dell’edificio per poi essere ristrutturato.
Noi non siamo entrati nella chiesa e l’abbiamo ammirata solo dall’esterno, ma se vi doveste trovare a Garachico, un salto all’interno è consigliato.
Convento de Las Franciscanas
Las Franciscanas è il più antico convento di clausura delle suore francescane. Anche se Garachico ha diversi conventi, attualmente questo è l’unico ancora funzionante.
Si presenta con una facciata totalmente bianca con stemmi araldici e un grande portone in legno.
PRANZO CANARIO
Dopo aver camminato tanto, abbiamo iniziato a sentire un certo languorino e ci siamo messi alla ricerca di un posto dove poter pranzare.
Bodegőn Plaza Casa Juan
Notammo subito questo piccolo ristorantino e, un po’ per la curiosità un po’ con la voglia di provare qualche piatto tipico, siamo entrati.
Il locale si presenta come una casa tipica canaria, all’ingresso c’è un corridoio che si immette in un cortile, circondato da un portico con diverse piccole stanze.
Il proprietario, il signor Juan Carlos, ci ha subito accolti e ci ha assegnato un tavolo in cortile.
Il menu presenta diversi piatti tipici, sia di pesce sia di carne. Abbiamo quindi optato per la Carne con papas, una specie di spezzatino con le patate davvero gustoso. Come contorno non potevano mancare Las papas arrugadas con mojo (salsa), il piatto caratteristico delle Isole Canarie. Sono delle patate cotte con la buccia in acqua bollente e molto sale marino. Di solito vengono accompagnate con delle salsine tipiche canarie, il mojo verde a base di prezzemolo e il mojo rojo (rosso) a base di paprica piccante.
Siamo rimasti molto soddisfatti di questo ristorantino/trattoria per la velocità nel servizio, per i prodotti genuini e per il rapporto qualità-prezzo. Ci è piaciuto molto l’ambiente, ci siamo sentiti come degli ospiti a casa di un abitante canario. Un luogo quindi dove rilassarsi gustando piatti tipici al termine di una meravigliosa gita a Garachico.


Se ti va, leggi anche gli altri articoli su Tenerife