
Qualche giorno fa a Termoli, una città sulla costa del Molise, è stata inaugurata una nuova iniziativa in occasione della festa di San Valentino, la prima edizione del “Borgo degli Innamorati”.
Un evento che si tiene dall’11 al 14 febbraio per esprimere al massimo il sentimento dell’amore. Si è pensato ad un percorso tra i vicoli del borgo, una passeggiata romantica con luce soffusa, poesie e musica di sottofondo. Non mancano poi le bancarelle dello street food e dei gadget legati alla festa dell’amore.

Seguendo le indicazioni, giungerai in piazza Duomo, chiamata per l’occasione “Piazza Dolce Love”, dove puoi farti una foto con la grande scritta “Love” e fermati per mangiare qualcosa. Noi abbiamo assaggiato le “pettole salentine” dolci, metà con nutella e metà con cioccolato Galak.


Nel borgo troverai anche “la scalinata di Romeo e Giulietta” dove scambiarsi dolci parole, lasciare il lucchetto degli innamorati come testimonianza d’amore e farsi immortalare con la persona amata durante uno dei gesti più romantici, il bacio.


Un altro luogo dove scambiarsi questo tenero gesto si trova all’ingresso del borgo, infatti un grande cuore luminoso farà da cornice alla tua fotografia.




Il borgo quindi si tinge di rosso, addobbato con nuove cartellonistiche dedicati agli innamorati, bandierine e palloncini a cuore.
Questa prima edizione, patrocinata dal Comune di Termoli, è stata organizzata dall’associazione Eventi, Arte e Spettacolo in collaborazione con Turismol che, durante i 4 giorni, ha organizzato dei tour per visitare i monumenti della città antica e le botteghe artigianali.




L’idea del “Borgo degli Innamorati” è partita diversi anni fa, poco prima della pandemia, ma per i vari problemi legati al Covid e che noi tutti conosciamo, questa bella iniziativa è stata rimandata.
Un evento che permetterà di festeggiare al meglio San Valentino, di creare attrazione turistica anche nel periodo invernale e che, si spera, possa ripetersi anche negli anni a venire.


Articoli consigliati:
Non perderti anche gli altri articoli sul Molise e non dimenticare di attivare la campanella per essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti.
- San Basso, il patrono di Termoli
- Molichrom: il Festival della fotografia nomade
- Macchiagodena: vacanze gratis in Molise se porti un libro
- Pasqua: 5 piatti tradizionali in Molise
- Termoli: gli altarini di San Giuseppe
- Le feste popolari di Sant’Antonio e San Sebastiano
- La ‘Ndocciata di Agnone, l’antica tradizione natalizia legata al fuoco
- La Riserva Naturale MAB di Collemeluccio – Montedimezzo Alto Molise
- Il Molise: mostra permanente del fotografo di fama mondiale, Tony Vaccaro
- Il Molise: i piatti tipici di Termoli